Pagina 1 di 1

Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 15:26
da Nedo
Salve a tutti, \n\nsono nuovo di questo forum. Suono da una decina d'anni chitarra elettrica. \nAvevo intenzione di comprarmi una telecaster, americana se possibile (tanto agognata dopo anni con una chitarra studio da 100 euro). \nVorrei sapere cosa potete dirmi del manico della Telecaster, se è scorrevole e se permette action abbastanza bassa. So che tra i vari modelli ci sono molte differenze per quanto riguarda il manico. Una volta ho provato una tele giapponese con sezione del manico a V. Dopo 5 minuti avevo il mal di polso.\nAmo suonare "comodo" e mi dispiacerebbe trovarmi una chitarra un po' limitata per quanto riguarda la parte solistica. \nSapete darmi qualche consiglio?\n\nGrazie a tutti!

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 15:49
da only ibanez
dipende da cosa intendi per scorrevole,se intendi un manico tipo ibanez allora la tele non fa per te,se intendi qualcosa di più sottile di una les paul va bene\n\nla tele come suono non è limitata nelle parti solistiche ma dipende sempre dal genere che intendi suonare (per fare un esempio sciocco non puoi pensare di suonarci i dimmu borgir)

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 21:10
da Dimebag in heart
only ibanez ha scritto:la tele come suono non è limitata nelle parti solistiche ma dipende sempre dal genere che intendi suonare (per fare un esempio sciocco non puoi pensare di suonarci i dimmu borgir)
\nio con la epiphone l'ho fatto un pezzo dei dimmu :-P :)

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 21:14
da Riccardo Ugo Piùnero
Dimebag in heart ha scritto:
only ibanez ha scritto:la tele come suono non è limitata nelle parti solistiche ma dipende sempre dal genere che intendi suonare (per fare un esempio sciocco non puoi pensare di suonarci i dimmu borgir)
\nio con la epiphone l'ho fatto un pezzo dei dimmu :-P :)
\nMa forse l'Epiphone ha due Humbucker e quindi hai più possibilità di usare distorsioni più sparate e hai un suono più pieno, mentre la Telecaster monta due Single coil che non reggono distorsioni sparate?

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 21:15
da Elvis
Dimebag in heart ha scritto:
only ibanez ha scritto:la tele come suono non è limitata nelle parti solistiche ma dipende sempre dal genere che intendi suonare (per fare un esempio sciocco non puoi pensare di suonarci i dimmu borgir)
\nio con la epiphone l'ho fatto un pezzo dei dimmu :-P :)
\nNon so se ne sei a conoscenza, ma quando si dice "con la chitarra x non ci fai il gruppo x" si intende che non potrai mai far uscire un suono anche simile con quella chitarra. Poi anche con una chitarra classica si può suonare (nel più ovvio senso del termine) brutal death metal.

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 21:22
da Dimebag in heart
ma lo so era così per dire....va bè non risponderò più

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 21:34
da Riccardo Ugo Piùnero
Dimebag in heart ha scritto:ma lo so era così per dire....va bè non risponderò più
\nMa non devi rispondere così per dire!!! Mioddio è un forum! E' un forum! Cioè nessuno qua sta per rispondere così per dire! Se tu fai così allora io mi sento autorizzato a risponderti "così per dire" a una delle tue domande e ti faccio buttare i soldi! Ragiona prima di postare! Stiamo qua per chiarire le idee alla gente non a confonderle! \nPoi dicono che sto forum è decaduto... Ma è vero! Con utenti del genere ci credo che postano "così per dire"! Bah...

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 21:44
da Dimebag in heart
Riccardo Ugo Piùnero ha scritto:
Dimebag in heart ha scritto:ma lo so era così per dire....va bè non risponderò più
\nMa non devi rispondere così per dire!!! Mioddio è un forum! E' un forum! Cioè nessuno qua sta per rispondere così per dire! Se tu fai così allora io mi sento autorizzato a risponderti "così per dire" a una delle tue domande e ti faccio buttare i soldi! Ragiona prima di postare! Stiamo qua per chiarire le idee alla gente non a confonderle! \nPoi dicono che sto forum è decaduto... Ma è vero! Con utenti del genere ci credo che postano "così per dire"! Bah...
\nma l'è na roba osti

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 22:13
da only ibanez
bene,a quanto pare il ban di 24 ore non è servito,dimebag non mi mancherai per nulla,ADDIO

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 22:15
da Nedo
Oh ragazzi tranquilli, non volevo tirar su un vespaio.\n\nIl suono della tele lo conosco bene e mi piace da morire, ed è perfetta pere il genere che suono (un country-folk con influenze rock'n'roll). \n\nNon era tanto un problema di suono la mia domanda, quanto un discorso di comodità del manico. Nel mio gruppo io mi trovo spesso a fare assoli e appunto quando dicevo "penalizzare nella parte solistica", intendevo a livello di scorrevolezza, action, altezza delle corde ecc...(siamo d'accordo che la differenza la fa il chitarrista, ma un buon manico aiuta :P). Appunto volevo giusto sapere se qualcuno di voi mi puo' dare un parere sulla tastiera della tele, in base anche alla vostra esperienza. Personalmente mi sono accorto che da modello a modello varia un po'...quel manico con sezione a V che ho provato di quella tele jappo mi ha proprio traumatizzato :)\n\nciao!!

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 22:31
da Riccardo Ugo Piùnero
Nedo ha scritto:Oh ragazzi tranquilli, non volevo tirar su un vespaio.\n\nIl suono della tele lo conosco bene e mi piace da morire, ed è perfetta pere il genere che suono (un country-folk con influenze rock'n'roll). \n\nNon era tanto un problema di suono la mia domanda, quanto un discorso di comodità del manico. Nel mio gruppo io mi trovo spesso a fare assoli e appunto quando dicevo "penalizzare nella parte solistica", intendevo a livello di scorrevolezza, action, altezza delle corde ecc...(siamo d'accordo che la differenza la fa il chitarrista, ma un buon manico aiuta :P). Appunto volevo giusto sapere se qualcuno di voi mi puo' dare un parere sulla tastiera della tele, in base anche alla vostra esperienza. Personalmente mi sono accorto che da modello a modello varia un po'...quel manico con sezione a V che ho provato di quella tele jappo mi ha proprio traumatizzato :)\n\nciao!!
\nScusaci tu per l'accoglienza così brutta... Comunque il manico della Tele è come quello della strato Modern C Shape ( se prendi la Standard ) e ti posso dire che a livello di feeling è ottimo. Per la grandezza è un manico stretto e non troppo chiatto, certo se devi fare power speed heavy ecc ecc Metal ci trovi difficoltà, ma per quello che devi fare tu è perfetto.

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 20/set/2010, 23:04
da Cordiano
Ma poi per i manici è solo una questione di abitudine . Anche con il manico di una les paul potresti fare speed power metal (naturalmente non centra niente con il genere che vuoi fare tu) . E per rimanere in tema della telecaster si sono ottime mio cugino ne ha una (americana pezzi originali suono manico e tutto ilresto)\nè magnifica e basta che ci metti l'effetto giusto ti esce il suono che vuoi

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 21/set/2010, 00:16
da Menestrello
ho preso da poco un telecaster american special e mi trovo benissimo, manico scorrevole, un pò piatta la tastiera ma ci si abitua, action già molto bassa di serie ma regolata perfettamente, monta su 2 Texas Special a va da dio.. sabato dal vivo ci ho fatto pure i Deep Purple, con la giusta distorsione ovviamente\n\n\n[img]http://www.instruments2go.co.uk/images/ ... t%20MN.BMP[/img]

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 21/set/2010, 11:29
da CoB
Hai tutta la mia più sana invidia...

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 21/set/2010, 15:14
da Nedo
Perfetto, è esattamente quello che volevo sapere... in effetti anch'io quando ho provato delle Tele ho sentito sempre un buon feeling con la tastiera, apparte alcuni modelli particolari come quella che vi dicevo col manico a V. Cmq sabato probabilmente farò il giro di un po' di negozi e proverò un po' di chitarre. \nGrazie davvero delle risposte!!!\n\nTra l'altro ho visto un modello di tele veramente particolare (ancora non riesco a capire se mi piace o no) che non avevo mai visto in giro: la Jim adkins ja 90 che potete vedere qui http://www.emporiomusicale.it/emporio-m ... 471.\n\nMI sembra un tele atipica, qualcuno di voi l'ha mai provata o ne sa qualcosa?\n\nCiao!

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 26/set/2010, 17:13
da Nedo
Alla fine acquisto fatto, mi sono preso una tele american standard tutta legno a vista... bella e suona da dio!\nl'unica perplessità è che il corpo è in tre pezzi.... è normale? mi sembra troppo per un'american standard no?\n\ncmq davvero grazie a tutti per i consigli, sono stati molto utili!

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 27/set/2010, 00:01
da sickboy
Innanzitutto la chitarra che avevi elencato nel post precedente era la jim adkins signature, dei jimmy eat world. Un modello particolare creato per esaudire le particolari richieste dell'artista. Quindi non c'entra nulla con i modelli standard.\n\nMi sembra di ricordare che la telecaster sia composta da un body di tre pezzi in ontano pioppo o frassino.. (non so quale modello abbia quale legno)\nLo credo bene che suona da Dio e ti invidio moltissimo, per cui se mi facessi la cortesia di dirmi dove abiti verrei ad appropriarmi del tuo nuovo acquisto :-P \nComplimenti per l'ottima scelta ;) Goditela\n\nSimone

Re: Scorrevolezza Manico Telecaster

Inviato: 27/set/2010, 00:14
da Menestrello
Nedo ha scritto:Alla fine acquisto fatto, mi sono preso una tele american standard tutta legno a vista... bella e suona da dio!\nl'unica perplessità è che il corpo è in tre pezzi.... è normale? mi sembra troppo per un'american standard no?
\ninfatti.. la mia American Special ha il corpo in 2 pezzi.. mah!