Pagina 1 di 1

Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 10/nov/2014, 14:22
da bonez
Salve a tutti ! A breve cambierò scalatura sulla mia Fender, attualmente monta un set da 09-42, in quanto trovo le corde in uso troppo fine per i miei gusti ! Vorrei far montare una muta da 10-46 o 10-48 (sempre se c'è).\nOra chiedo un parere a chiunque abbia posseduto, o possiede una strato, su quale scalatura preferisce e perché ! :) \nMagari citando la marca che lo ha soddisfatto di più tra quelle provate ! ;)

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 10/nov/2014, 17:27
da CoB
10-46 Ernie Ball...ho provato le 9-42 ma sono troppo sottili, mentre come marca ho provato DR e D'addario ma le Ernie Ball son quelle che mi sono durate più a lungo con il suono che piace a me.\nE poi le pago 6 euro a muta ;)

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 10/nov/2014, 18:44
da bonez
CoB ha scritto:E poi le pago 6 euro a muta
\n\nBeh a quel prezzo anche io non avrei molti dubbi :)

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 11/nov/2014, 13:39
da CoB
bonez ha scritto:
CoB ha scritto:E poi le pago 6 euro a muta
\n\nBeh a quel prezzo anche io non avrei molti dubbi :)
\n\nMa le pagherei tutte su quella cifra in realtà :) 6-6.5 euro, a meno di non voler prendere le Elixir che costano molto di più rispetto alle altre corde.\nComunque possiedo una Jackson, marchio Fender, e devo dire che dopo anni di suonate la scalatura 10-46 è la mia preferita.

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 11/nov/2014, 15:40
da MAX62
CoB ha scritto:\nComunque possiedo una Jackson, marchio Fender
\n :!\n\n

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 11/nov/2014, 16:34
da CoB
Le D'addario a mio avviso si "ammosciano" troppo in fretta perdendo il suono che hanno da nuove

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 12/nov/2014, 09:10
da MAX62
CoB ha scritto:Le D'addario a mio avviso si "ammosciano" troppo in fretta perdendo il suono che hanno da nuove
\nNon romperai mai un cantino anche con un plettro da 3mm e un bending di due toni: affidabili e longeve.\n\n

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 12/nov/2014, 12:07
da CoB
No sulla durata sono d'accordo, per me perdono troppo in brillantezza e corposità dopo poco tempo.\nLe Ernie Ball da questo punto di vista sono migliori, secondo me.

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 12/nov/2014, 13:37
da bonez
Questa volta proverò le DR zebra con scalatura 10-48. In passato avevo già provato delle DR e non mi ci ero trovato male, mi sembrava un buon compromesso tra durata e suono. Queste presentano una particolarità in quanto se non ho capito male sono praticamente composte da un'intreccio di fili di acciaio e bronzo. Staremo a vedere ! :) \n

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 13/nov/2014, 16:31
da garrincha
Per mia esperienza personale (ed è tutto ovviamente opinabile) la scalatura 10-46 è il miglior compromesso tra comodità/suono e stabilità.\n\nHo provato diverse volte questi marchi:\n\nD'addario EXL - nulla di esaltante, nessun punto di pregio particolare ma nemmeno difetti evidenti (costo adeguato)\nErnie Ball Regular slinky - Ottime da nuove (bella dinamica) e facile assestamento. Si ossidano e perdono brillantezza sulle basse abbastanza in fretta (costo adeguato )\nRotosound R10DD - Non eccessivamente brillanti da nuove ma durano molto (non sempre reperibili ma il pacchetto da 2 mute è molto conveniente)\nGhs Boomers - le sto provando adesso mi sembrano abbastanza brillanti e durature (costo nella media)\nD'addario ricoperte (non trovo il modello) - costano un po' meno delle Elixir ma, durano di meno e perdono molto prima la brillantezza.\nElixir Nanoweb - La coda che dura di più in assoluto ma è un po meno presente sulle basse di partenza, mantiene una buona brillantezza per molto tempo (costa tanto...il triplo)

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 13/nov/2014, 16:32
da garrincha
bonez ha scritto:Questa volta proverò le DR zebra con scalatura 10-48. In passato avevo già provato delle DR e non mi ci ero trovato male, mi sembrava un buon compromesso tra durata e suono. Queste presentano una particolarità in quanto se non ho capito male sono praticamente composte da un'intreccio di fili di acciaio e bronzo. Staremo a vedere ! :) \n
\n\nScalatura "Custom" in stile Gilmour.........

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 13/nov/2014, 16:54
da bonez
Le Ernie Ball le ho provate anche io un paio di volte, però non mi hanno colpito, né in senso positivo né in negativo. \nA me a suo tempo era stato detto che le suddette corde sono buone per chi ha bisogno di avere una corda subito "pronta" ma che in quanto a durata erano piuttosto scarse.\nIo suono principalmente a casa quindi prediligo avere una corda che si assesti dopo un po' e che abbia una durata maggiore. Per questo non ho mai tenuto in considerazione questo marchio.

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 13/nov/2014, 21:21
da Rock-N-Roller
Io una volta ho provato le Rotosound, e devo dire che mi ci sono trovato benissimo. Mi trovai bene anche con le Peavy. Le D'Addario sto cominciando ad odiarle, sono troppo dure

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 14/nov/2014, 12:01
da pacifico
io uso elixir su elettrica e acustica...non essendo un musicista di professione non ho il bisogno di cambiare muta ogni paio di serate...mi basta avere una lunga durata e le elixir sono imbattibili...nel suono non sembrano male,forse perdono un pò di volume ma tutto sommato vanno bene...prima usavo le ernie ball ma si arrugginivano praticamente dopo 15 giorni...

Re: Corde nuove per Fender Stratocaster

Inviato: 14/nov/2014, 13:29
da garrincha
pacifico ha scritto:io uso elixir su elettrica e acustica...non essendo un musicista di professione non ho il bisogno di cambiare muta ogni paio di serate...mi basta avere una lunga durata e le elixir sono imbattibili...nel suono non sembrano male,forse perdono un pò di volume ma tutto sommato vanno bene...prima usavo le ernie ball ma si arrugginivano praticamente dopo 15 giorni...
\n\nPer la acustica in particolare sono impagabili....se ti capita di usare l'acustica una sera in un posto appena un po' più umido del normale le corde da acustica perdono subito brillantezza, il suono delle basse rimane ovattato e privo dell'effetto "bronzo".\nCon le Elixir la cosa non succede.\nIo usandola molto meno della elettrica, ma avendola sempre al seguito, ho optato da tempo per queste corde...e devo dire che valgono i soldi in più che ci spendi...oltre al tempo in meno che perdi per sostituirle.