Pagina 1 di 1

Fender Mustang IIi

Inviato: 14/feb/2012, 03:06
da RAD
Ciao ragazzi\n\nVi racconto una roba curiosa che mi è successa negli ultimi giorni :)\n\nE' da un po' che mi trovo nell'esigenza di affiancare al mio vecchio e fidato Rocktron 20W un nuovo ampli ideale per studio-ricerca sonora e live di piccole e medie dimensioni.\n\nPartendo dal fatto che in quei "pochi" concerti grossi (inteso come grande palco, e all'aperto) userei un Mesa Dual Rectifier, per tutto il resto (il 90% dei casi) tale signora non ha proprio senso di esistere.\n\nSono sempre stato un pro-valvole, ho sempre amato il suono corposo e vero di una bella testata come dio comanda, ma questa è un altra storia.\n\nParto bello tomo tomo cacchio cacchio per andare a trovare il mio amico Ale di Suona Maciachini, nonchè sponsor storico del mio gruppo, convinto in tromba di provare Vypyr e Valveking. Sopratutto il valveking.\n\nBudget di 400 - 450 euro e via.\n\nMa sono rimasto delusissimo. Un suono medioso e impastato nonostante la brillantezza dei pickup HZ, che sul vecchio rocktron suonano come dio comanda.\nPer ritrovare il sorriso, mi sono concesso un escursione su un Brunetti Maranello 20W che stava lì e mi diceva.....provami, provami... un altro mondo :)\n\nVengo attratto da un mustang III messo a terra nell'angolino, caspita. Non c'è paragone. Suona in modo davvero cattivo, graffiante, sono rimasto a bocca aperta, non mi aspettavo nulla di così poderoso da un modelling, per giunta fender!!! E l'ho pure comprato!!!!!!!\n\n100W che pestano con un 50 valvolare (e non è assolutamente poco), stasera ho fatto le prove del caso, ed è perfettamente in grado di spazzare via una Mapex Orion (set da puro Death Metal) senza accusare nessun evidente segno di clipping.\n\nUna libreria di suoni (a mio parere fatta per essere sovrascritta :) ) e una gamma di possibilità pressochè infinita, completamente alla tua mercè.\n\nInsomma, una grande sorpresa... per 270 euro... non è possibile chiedere di più.\n\n\n\nMi concentrerò nello sfruttare a fondo le potenzialità di questo bel 12" Celestion, senza l'ausilio di pedali e pedaliere, semplicemente programmando il suo switch a due bottoni tramite il software Fuse (fantastico).\n\nTral'altro, ho scaricato già una ventina di preset che riproducono i distorti più famosi della mia generazione (master of puppets, justice, pantera in genere, megadeth) e che ho già visto che dopo qualche piccolo ritocco (perlopiù dovuto al fatto che le condizioni in cui sono stati creati sono diverse da quelle in cui mi trovo io) sono ben assimilabili al suono originale del CD.\n\nDa questa esperienza, ho carpito quello che ho sempre timidamente immaginato... un valvolare di fascia bassa, non centra una mazza con un vero valvolare.\n\nSe devi stare sulla fascia bassa, a quel punto tendi la mano verso l'evoluzione tecnica, e apri la tua mente al digitale.\n\nOltre ad avere un amplificatore sufficientemente potente da permetterti l'uscita serale, c'è tutto un mondo di "ricerca & sviluppo" che ti porta ad apprezzare anche il lato DIVERTENTE del musicista che è in te.\n\nIo l'ho fatto (e sono sempre stato scettico) e la cosa mi ha regalato solo gioia :)\n\nPs: per il mio punto di vista, una bestiola del genere (come anche il vypyr 75 o 100) va sfruttata al naturale, ossia, senza effetti esterni.

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 08/mag/2012, 13:19
da Rock-N-Roller
Buono a sapersi. Io volevo provare il Valveking 212 da 150W, siccome un mio amico me l'ha consigliato. Vorrei fare Stevie Ray Vaughan e Iron Maiden, secondo te si può fare o quell'ampli è da lasciar stare? A parte il fatto che tu l'avrai sicuramente provato in modo diverso da come lo proverei io :)

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 08/mag/2012, 13:58
da RAD
ciao!\n\nDa un modelling digitale io non mi aspettavo il corpo e il calore di un valvolare... così come non mi aspettavo che un Valveking non avesse nemmeno un po' del corpo e del calore di un valvolare.\n\nLa scelta è quella.\n\ntecnologia, effetti e tanta versatilità per il Mustang, oppure fiondati su una JCM, su un MESA o su quello che vuoi... se vuoi il suono valvolare. Di certo non i combo di ultima generazione che di valvolare hanno solo il nome (imho)\n\nAnyway, ci sto facendo di tutto, dagli slipknot agli airon maiden, passando per rock classico degli Zep, e devo dire che, stante le premesse, non si sta comportando affatto male.\n\nL'unica cosa è che per fare dei bei suoni davvero, devi usare il software Fuse, perchè dall'ampli si è un po' limitati.

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 20/ott/2012, 15:16
da Giusco
Ciao a tutti!!! Avrei due domande da fare a chi è già in possesso del Mustang III...Pensate che nonostante i 100W di potenza sia comunque utilizzabile anche in un contesto casereccio? Abitando in un appartamento mi faccio qualche scrupolo in merito...La seconda questione che vorrei condividere con voi è l'utilità o meno di poter continuare ad utilizzare il mio multieffetto Digitech RP255 entrando dal loop effetti...Qualcuno di voi ha esperienze in questo senso? Grazie anticipatamente!! [guitar2]

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 20/ott/2012, 20:26
da Piero_93
Giusco ha scritto:Ciao a tutti!!! Avrei due domande da fare a chi è già in possesso del Mustang III...Pensate che nonostante i 100W di potenza sia comunque utilizzabile anche in un contesto casereccio? Abitando in un appartamento mi faccio qualche scrupolo in merito...La seconda questione che vorrei condividere con voi è l'utilità o meno di poter continuare ad utilizzare il mio multieffetto Digitech RP255 entrando dal loop effetti...Qualcuno di voi ha esperienze in questo senso? Grazie anticipatamente!! [guitar2]
\nAllora, per il primo dubbio, ti posso dire che sì, l'ampli è tranquillamente utilizzabile in casa, dato che, essendo un transistor, non ha problemi di "tirare" le valvole, suona bene anche a volumi moderati. ;) \nAnche il multieffetto... puoi continuare ad usarlo, ma ti perderesti parte del suono dell'ampli... inoltre non è assolutamente necessario, dato che quel combo ha tutti gli effetti (e forse anche migliori) che tu hai sulla RP (tranne il wah, che comunque potresti comprare rivendendo la Digitech, per esempio). ;)

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 21/ott/2012, 01:56
da Giusco
Ciao Piero! Grazie mille per la tua delucidazione...Effettivamente immagino che potrei non aver bisogno del multieffetto dato gli innumerevoli preset ed il footswitch...il wha wha tra l'altro ce l'avrei...diciamo che mi piace l'idea di tenermi comunque la chance di poterla utilizzare all'occorrenza o comunque fino a quando non avrò la piena padronanza delle funzionalità dell'ampli. La questione volume era anch'essa tra gli interrogativi più importanti ma se mi dici così posso davvero puntare sull'acquisto in tutta tranquillità :)

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 21/ott/2012, 12:40
da Piero_93
Giusco ha scritto:Ciao Piero! Grazie mille per la tua delucidazione...Effettivamente immagino che potrei non aver bisogno del multieffetto dato gli innumerevoli preset ed il footswitch...il wha wha tra l'altro ce l'avrei...diciamo che mi piace l'idea di tenermi comunque la chance di poterla utilizzare all'occorrenza o comunque fino a quando non avrò la piena padronanza delle funzionalità dell'ampli. La questione volume era anch'essa tra gli interrogativi più importanti ma se mi dici così posso davvero puntare sull'acquisto in tutta tranquillità :)
\nBeh, ma il multieffetto lo puoi usare in qualunque ampli... poi magari in uno suona in un modo, in un altro in un modo diverso (se ne hai la possibilità provalo con il multieffetto prima di comprarlo, ma non penso che il fatto che non suoni come piace a te sia un criterio per scegliere se comprare l'ampli o meno). ;)

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 21/ott/2012, 14:20
da Hotfresh
Adoro quest' amplificatore! :rock:

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 22/ott/2012, 00:05
da Giusco
Sicuramente provarlo è il modo migliore per capire se si ha davanti ciò che si cerca...La questione del multieffetto come dicevo è più legata alla praticità che al suono, dato che un ampli come questo non è sicuramente misero di possibilità...Semplicemente quello che intendevo dire è che scegliere un amplificatore con tanti effetti come può essere appunto questo, unito al fatto di avere a disposizione il send return per poter collegare un multieffetto, permette di avere a disposizione entrambe le possibilità...nel mio caso, utilizzare i suoni del Digitech RP255 con cui ho già familiarità. oppure optare per quelli dell'amplificatore, aiutandomi anche solo con il footswitch ed un wah... ;) Sto facendo caso che si va sempre più verso la direzione dell'ampli "tuttofare" a differenza del passato in cui si aveva solo pulito e distorto :)

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 26/ott/2012, 11:54
da Endless72
Ho appena acquistato il Mustang II (40 W) per esercitarmi a casa.\nOttime impressioni sulla qualità delle emulazioni.\nCon il Mustang II personalizzare bene i suoni è difficile senza il SW Fender Fuse.\n\nIn generale è un ottimo oggetto per 169 Euro se devo trovare un difetto è la mancanza di modello ampli che stia tra il British 80 e l'american 90...il primo infatti ha un gain un po' limitato... il secondo è già molto nu-metal oriented.\nCi fosse stato qualche stomp box in più oltre all'overdrive e il fuzz (un distorsion magari).....\n\nMolto belli invece i modelli British 60 (VOX AC30) e Fender Twin e Fender Deluxe.\nMeno credibile il Bassman '59 che mi sembra fin troppo imballato (anche se a dire il vero non ho mai avuto la possibilità di provare l'originale)\n\nComunque un bell'oggetto...anche esteticamente carino

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 19/giu/2013, 13:25
da Brian Moore
Ciao ragazzi, sarei interessato anche io alla questione, dato che posseggo a casa mia un mustang mini.\nSiccome però ho un vecchio Jim Harley (che uso quando vado da mio papà) che sta partendo, vorrei fare l'upgrade, ma vorrei capire le sostanziali differenze tra mustang II e III, a parte il wattaggio....

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 21/giu/2013, 10:28
da Endless72
Mustang 3 =100W e cono 12"celestion\nMustang 2= 40W e condo 12" std\nMustang 3 ha in più il display per accedere meglio ai parametri e (da verificare) collegamento ai pedali opzionali di controllo.\nEntrambi hanno l'ingresso footswitch std per richiamare due preset assegnabili.

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 21/giu/2013, 10:29
da Endless72
Ah...il Mustang 3 ha anche il pot. per il controllo dei medi...non presente sul 2

Re: Fender Mustang IIi

Inviato: 08/lug/2013, 22:35
da RAD
Il musty3 ha anche l'ingresso footswitch 4 bottoni, affiancabile al 2 bottoni, per un totale di 6 bottoni.\n\n(che volendo vedere sti 6 bottoni superano il valore dell'ampli) [chair]