Manutenzione Ampli Valvolare

Consigli e settaggi sull'amplificazione della chitarra
Rispondi
Avatar utente
Vladcore
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 145
Iscritto il: 14/nov/2011, 21:50
Località: Italia , Roma

07/giu/2012, 09:18

Ragazzi sono molto eccitato perché come avrete potuto dedurre dal titolo ho appena acquistato il mio primo ampli valvolare un Fender Princeton Reverb .\nOltre alla felicità e all'emozione sono sorte però anche alcune preoccupazioni riguardo alla manutenzione e a quelle piccole accortezze che però potrebbero fare la differenza e di cui io sono totalmente ignaro . \nQual'è quindi il modo migliore di mantenere un ampli valvolare ?
Dany80
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 29/mar/2010, 08:25

07/giu/2012, 09:25

Lasciarlo in standby un minuto o due prima di accenderlo.\nLasciarlo in standby almeno 20-30 secondi prima di spegnerlo.\nNiente botte o scossoni quando le valvole sono calde.\nSe senti qualcosa di strano nel suono da pensare che sia partita una valvola spegnilo subito.\n\nPer il resto gli accorgimenti sono gli stessi di qualsiasi altra apparecchiatura elettrica.\n\n...e buon divertimento :rock:
Avatar utente
Vladcore
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 145
Iscritto il: 14/nov/2011, 21:50
Località: Italia , Roma

07/giu/2012, 09:38

Dany80 ha scritto:Lasciarlo in standby un minuto o due prima di accenderlo.\nLasciarlo in standby almeno 20-30 secondi prima di spegnerlo.\nNiente botte o scossoni quando le valvole sono calde.\nSe senti qualcosa di strano nel suono da pensare che sia partita una valvola spegnilo subito.\n\nPer il resto gli accorgimenti sono gli stessi di qualsiasi altra apparecchiatura elettrica.\n\n...e buon divertimento :rock:
\n\nCon lasciarlo in stand by intendi proprio selezionare lo standby vicino all on off switch ? perché se è così non ho lo stand by switch . \nQuindi penso che lo lascierò acceso per due minuti prima di utilizzarlo e quando lo devo spengere lo spengerò normalmente .\nNon posso fare altrimenti xD
Avatar utente
Vladcore
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 145
Iscritto il: 14/nov/2011, 21:50
Località: Italia , Roma

07/giu/2012, 11:54

Scusate la miriade di domande ma questo nuovo amplificatore mi sta sconvolgendo in tutti i sensi ...\nE una cosa che mi preoccupa tantissimo e che non riesco nemmeno a capire è perché con tutti i pedali che possiedo nell'ambito overdrive/distorsioni sia Boss Che OKKo che Ibanez che Fulltone ... appena li accendo mi suonano tutti come se fossero fuzz e con fuzz intendo che esce un suono che non è del pedale è brutto a sentirsi ! Sono rimasto sconvolto ... \nChe mai può essere ? Aiuto urgente !
Dany80
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 29/mar/2010, 08:25

07/giu/2012, 14:39

mmmmm... essendo un Fender potrebbe trattarsi della sua risposta in frequenza.\nè solo un'ipotesi ma mi spiego meglio:\n\nAlcuni fender sono fatti proprio per avere degli ottimi puliti, e per questo hanno poche medie e tanti acuti, sia come taglio di frequenza del circuito, sia come risposta in frequenza del cono che montano.\nIl problema è che i suoni distorti poi risultano troppo secchi e zanzarosi.\n\nIl fatto è che l'orecchio umano non sente una gran differenza sui puliti come la sente sui distorti, ad esempio il pulito del mio amplificatore sembra quasi uguale usando l'ingresso NORMAL e quello BRIGHT, ma appena accendo il distorsore la differenza è estrema, il BRIGHT è una schifezza...\n\nQuello che puoi fare è lavorare sui controlli di tono dei tuoi pedali e dell'amplificatore per ottenere un suono che ti piace.\nSoluzioni più drastiche sarebbero cambiare il cono (provando prima se la cosa funzionerebbe con una cassa esterna) oppure... cambiare amplificatore...
Avatar utente
Vladcore
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 145
Iscritto il: 14/nov/2011, 21:50
Località: Italia , Roma

07/giu/2012, 23:17

Dany80 ha scritto:mmmmm... essendo un Fender potrebbe trattarsi della sua risposta in frequenza.\nè solo un'ipotesi ma mi spiego meglio:\n\nAlcuni fender sono fatti proprio per avere degli ottimi puliti, e per questo hanno poche medie e tanti acuti, sia come taglio di frequenza del circuito, sia come risposta in frequenza del cono che montano.\nIl problema è che i suoni distorti poi risultano troppo secchi e zanzarosi.\n\nIl fatto è che l'orecchio umano non sente una gran differenza sui puliti come la sente sui distorti, ad esempio il pulito del mio amplificatore sembra quasi uguale usando l'ingresso NORMAL e quello BRIGHT, ma appena accendo il distorsore la differenza è estrema, il BRIGHT è una schifezza...\n\nQuello che puoi fare è lavorare sui controlli di tono dei tuoi pedali e dell'amplificatore per ottenere un suono che ti piace.\nSoluzioni più drastiche sarebbero cambiare il cono (provando prima se la cosa funzionerebbe con una cassa esterna) oppure... cambiare amplificatore...
\n\nE io che pensavo di aver trovato la perfetta soluzione tra jazz e metal ... mi sono detto per il jazz lo lasci pulito e quando vuoi spingere con quel pulito sai come si sento lo sporco della distrosione ... e invece ho preso la più grande batosta di sempre . \nErgo al cesso la versatilità ora punto tutto su un orange th30 ! \nVendo Fender Princeton reverb con imballaggio con footswitch e cavo di alimentazione come nuovo addirittura ho ancora il libretto di istruzioni !
Dany80
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 29/mar/2010, 08:25

08/giu/2012, 13:02

ehi... io prima di venderlo però qualche esperimento lo farei... poi non è detto che io abbia ragione al 100% anche se non vedo molte altre spiegazioni.
Rispondi