Pagina 2 di 3

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 10/nov/2011, 12:23
da MAX62
Ian ha scritto:il tutto si riassume nel concetto che l'improvisazione non è buttare a casaccio note sulla scala corretta, ma comporre all'istante.\nResta il fatto che nell'improvvisazione sono piuttosto negato :-P perchè sono piuttosto lento a pensarare :-P .\nMe la cavo un po' meglio con la composizione a tavolino. Però l'imporvvisazione è un ottimo esercizio anche per quello.
\n\nPuo' essere, ma permettimi un consiglio: prendi la tua signorina e ascolta tuca tuca di raffaella carra'; il risultato sara' inaspettato. Che blues.

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 10/nov/2011, 12:48
da eliorocker97
MAX62 ha scritto:
Ian ha scritto:il tutto si riassume nel concetto che l'improvisazione non è buttare a casaccio note sulla scala corretta, ma comporre all'istante.\nResta il fatto che nell'improvvisazione sono piuttosto negato :-P perchè sono piuttosto lento a pensarare :-P .\nMe la cavo un po' meglio con la composizione a tavolino. Però l'imporvvisazione è un ottimo esercizio anche per quello.
\n\nPuo' essere, ma permettimi un consiglio: prendi la tua signorina e ascolta tuca tuca di raffaella carra'; il risultato sara' inaspettato. Che blues.
\n\nOh ma tu ce l'hai su co 'sto tuca tuca :) ... lo metti in tutti i topic :) ...

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 10/nov/2011, 13:09
da MAX62
E' una constatazione che ti insegna il Blues, poi fai tu.

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 10/nov/2011, 13:13
da Ian
concordo. Quando sono in fase disperata, accendo mtv e improvviso sopra quello che passa. Si può suonare su tutto :-P

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 10/nov/2011, 19:52
da fab_io
Improvvisazione: Un'arte "Illimitata"

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 11/nov/2011, 09:10
da MAX62
fab_io ha scritto:Improvvisazione: Un'arte "Illimitata"
\nE bravo fabio. :birra2:

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 11/nov/2011, 21:37
da eliorocker97
Ian ha scritto:concordo. Quando sono in fase disperata, accendo mtv e improvviso sopra quello che passa. Si può suonare su tutto :-P
\nanch'io spesso :)

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 12/nov/2011, 15:44
da fab_io
a me piace pensare all'improvvisazione in senso linguistico\nsuonare è come parlare \nse parlo (e non sto leggendo o recitando a memoria)... sto improvvisando!\nquando si parla/suona bisogna (per non fare brutte figure):\n1) conoscere l'argomento...essere appropriati\n2) conoscere/condividere il linguaggio (con le sue regole, inflessioni, accenti)\n3) avere qualcosa da dire (di proprio... o citazioni...o comunque di interessante)\n\nse intervengo in un contesto dialettale arcaico (in musica potrebbe essere un delta blues)\ndevo esprimermi in maniera adeguata...utilizzando i modi dire e le tecniche appropriate...se sto suonando con altri musicisti devo capire cosa stanno dicendo e rispondere/approvare/aggiungere...cioè interagire con loro e col linguaggio giusto\nse si sta parlando in dialetto barese non è il caso di sfoggiare l'accento di oxford....\nse si sta parlando di filosofia (jazz?) non posso intervenire con rutti e barzellette sconcie (blues jam a fine serata in un pub?)\ne viceversa \nsenza giudizio estetico o disapprovazione\na volte è bello parlare di cose importanti (con le persone/musicisti giusti) a volte è bello cazzeggiare\nsicuramente (come nel parlato) è più facile parlare del più e del meno che di argomenti specifici...per questi occorre prepararsi, studiare

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 12/nov/2011, 16:19
da MAX62
fab_io ha scritto:a me piace pensare all'improvvisazione in senso linguistico\nsuonare è come parlare \nse parlo (e non sto leggendo o recitando a memoria)... sto improvvisando!\nquando si parla/suona bisogna (per non fare brutte figure):\n1) conoscere l'argomento...essere appropriati\n2) conoscere/condividere il linguaggio (con le sue regole, inflessioni, accenti)\n3) avere qualcosa da dire (di proprio... o citazioni...o comunque di interessante)\n\nse intervengo in un contesto dialettale arcaico (in musica potrebbe essere un delta blues)\ndevo esprimermi in maniera adeguata...utilizzando i modi dire e le tecniche appropriate...se sto suonando con altri musicisti devo capire cosa stanno dicendo e rispondere/approvare/aggiungere...cioè interagire con loro e col linguaggio giusto\nse si sta parlando in dialetto barese non è il caso di sfoggiare l'accento di oxford....\nse si sta parlando di filosofia (jazz?) non posso intervenire con rutti e barzellette sconcie (blues jam a fine serata in un pub?)\ne viceversa \nsenza giudizio estetico o disapprovazione\na volte è bello parlare di cose importanti (con le persone/musicisti giusti) a volte è bello cazzeggiare\nsicuramente (come nel parlato) è più facile parlare del più e del meno che di argomenti specifici...per questi occorre prepararsi, studiare
\nPascoli confrontato a te era un dilettante.

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 12/nov/2011, 16:26
da MAX62
eliorocker97 ha scritto:
Ian ha scritto:concordo. Quando sono in fase disperata, accendo mtv e improvviso sopra quello che passa. Si può suonare su tutto :-P
\nanch'io spesso :)
\n\nElio quando ti va puoi fare un Topic sulla tua Strato CBS ? Scrivi se è stata ritastata, se il manico è stabile, se hai avuto problemi di massa e quello che ti viene. Un approfondimento per confrontare le mie pergamene. Grazie

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 12/nov/2011, 16:35
da sgfromhell
[off] Max scusami potresti dirmi cosa significa CBS? :!

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 12/nov/2011, 16:55
da fab_io
MAX62 ha scritto:\nPascoli confrontato a te era un dilettante.
\n\nlo prendo per un complimento... ;)

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 12/nov/2011, 17:22
da MAX62
sgfromhell ha scritto:[off] Max scusami potresti dirmi cosa significa CBS? :!
\n5 Gennaio 1965: la Fender è acquisita dal colosso CBS che terminera' esattamente 20 anni dopo, nel Gennaio 1985.\nIn questo ventennio ha subito molte variazioni, quasi tutte negative, anche se il palettone è sempre stato affascinante.\n\nVa detto, che in questo periodo ha scritto la storia del Rock, nonostante la qualita' degli strumenti non era paragonabile a quelli pre CBS. \n\nBill Schulz la rilevo' nel gennaio '85 per 12 milioni di dollari, uno in meno di quanto si fece pagare Don Randall nel '65.\n\nQuesto è un breve riassunto; se ti interessa approfondire su qualche particolare suona il "campanello".

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 12/nov/2011, 17:32
da MAX62
fab_io ha scritto:
MAX62 ha scritto:\nPascoli confrontato a te era un dilettante.
\n\nlo prendo per un complimento... ;)
\n\nLo è ;)

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 14/nov/2011, 17:24
da eliorocker97
MAX62 ha scritto:
eliorocker97 ha scritto:
Ian ha scritto:concordo. Quando sono in fase disperata, accendo mtv e improvviso sopra quello che passa. Si può suonare su tutto :-P
\nanch'io spesso :)
\n\nElio quando ti va puoi fare un Topic sulla tua Strato CBS ? Scrivi se è stata ritastata, se il manico è stabile, se hai avuto problemi di massa e quello che ti viene. Un approfondimento per confrontare le mie pergamene. Grazie
\n\nMa non posso fare un topic su un forum con cento persone e che interessa solo a me e te... al limite ci sentiamo con messaggi privati ;)

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 14/nov/2011, 18:01
da MAX62
Lo spazio è dedicato alla chitarra, e credo che due righe su uno strumento di 30 anni possa essere di interesse generale. Questa mattina ho fatto un topìc sulle repliche Les Paul, 335 e 175 da 200 euro e non ho ricevuto una replica. Non interessava, qual'è il problema?

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 14/nov/2011, 20:01
da walter
[off] a me il topic sulla strato interesserebbe\n\nComunque, per tornare in tema, dal basso delle mie esperienze ritengo l'improvvisazione un'arte tutt'altro che "limitata": conoscendo la teoria, e avendo un po' di tecnica e tanta inventiva si può fare di tutto. Prendiamo ad esempio il solito Gilmour: nel corso del Live 8 i Pink Floyd hanno suonato "Comfortably Numb", e Gilmour ha realizzato un'assolo improvvisato che, per quanto non paragonabile all'originale, era comunque bellissimo.

Re: Improvvisazione: Un'arte "limitata"

Inviato: 14/nov/2011, 20:15
da Damy98
lui intendeva limitata nel senso che ci riesce ma solo entro certi limiti appunto. l' improvvisazione è musica e da tale una combinazione di note; finche non finiscono le combinazioni possibili è illimitata, questo era ovvio. Per me l' improvvisazione è ancora a distanza parecchio elevata, quando provo a spingere tasti a caso (a caso perche non conosco una scala se non la pentatonica) e li premo ad intervlli regolari senza quasi mai bending ne ho o po ne slide, senza variazioni di velocità viene comunque un risultato decente (almeno per me) che non saprei identificare