Pot concentrico 250/500 per single/humb

Gli argomenti di questo forum sono dedicati alla chitarra elettrica. Curiosità, Domande e quant'altro vi passa per la mente potere scriverlo qui.
Rispondi
Avatar utente
tigerwalk
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 11/gen/2014, 15:59

25/apr/2014, 12:43

Ciao a tutti, mi sto chiedendo se invece di sacrificare un tono della strato per mettere un pot da 500 da usare come volume per un humbucker, lasciando il volume da 250 per i single, si può utilizzare un pot concentrico da 250/500k, in modo da collegare il single alla parte 250 e l'humb alla parte 500? Nel caso qualcuno sa come collegare il pot per questo tipo di funzionamento? Così facendo non si altererebbe l'estetica della chitarra e si potrebbero utilizzare praticamente due volumi indipendenti per i single e per l'humbucker.\n
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

25/apr/2014, 13:23

questo tipo di potenziometro è identico alla configurazione che volevi fare con due pot, solo che lo controlli con una sola manopola.\n\nNon dovresti aver bisogno di fare nulla di diverso rispetto a quello che avevi già in mente. L'humb va al 500, i coil al 250. Più che altro, ci sta nello scasso?
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Avatar utente
tigerwalk
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 11/gen/2014, 15:59

25/apr/2014, 13:37

Ian ha scritto:questo tipo di potenziometro è identico alla configurazione che volevi fare con due pot, solo che lo controlli con una sola manopola.\n\nNon dovresti aver bisogno di fare nulla di diverso rispetto a quello che avevi già in mente. L'humb va al 500, i coil al 250. Più che altro, ci sta nello scasso?
\nGrazie Ian, si nello scasso ci sta perchè il pot del secondo tono che ho è il TBX tone control che è formato da due casse sovrapposte di pot, proprio come quello in figura, quindi lo scasso è profondo abbastanza.
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

25/apr/2014, 13:50

comunque, complimenti per l'idea... non ci avevo proprio mai pensato ai tempi di quando avevo la strato :)
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Avatar utente
tigerwalk
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 11/gen/2014, 15:59

25/apr/2014, 14:03

Ian ha scritto:comunque, complimenti per l'idea... non ci avevo proprio mai pensato ai tempi di quando avevo la strato :)
\n\n ;)
Rispondi