Personalizzare La Chitarra

Gli argomenti di questo forum sono dedicati alla chitarra elettrica. Curiosità, Domande e quant'altro vi passa per la mente potere scriverlo qui.
Avatar utente
only ibanez
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1725
Iscritto il: 23/mag/2009, 20:38
Località: Roma

15/feb/2011, 12:54

amilcare89 ha scritto:le mie chitarre sono fatte di legno pregiato(ontano una e mogano selezionato l'altra). se lo si smonta o lo si modifica eccessivamente lo si altera nelle proprietà...la risposta sonora sarà differente (insomma su elementi come permeabilità, flessione e vibrazione del legno).. per questo volevo capire se si può agire(essendo un disegno solo su una parte del body) senza rovinare la chitarra.
\nehm...no...senza offesa ma per scrivere certe cose dovresti esserne sicuro\n\n1 l'ontano non è per nulla pregiato,anzi è abbastanza economico (mentre il mogano delle honduras sta a circa 8000 euro al metro cubo ma a seconda dell'annata della tua les paul non è detto che sia stato usato quello quanto invece altri moganoidi)\n\n2 la qualità dei legni del body (nel suono finale di una chitarra) è la cosa che conta meno,le cose più importanti sono manico in primis,ponte e capotasto,pick-up e poi body (ovviamente con manico intendo anche il tipo di costruzione che può essere bolt-on,set-in,neck throught)\n\n3 se si stacca il manico dal corpo non è detto che lo strumento si rovini,basta farlo in maniera COSCENTE e ovviamente rimontarlo sempre coscentemente,è un lavoro in cui si vede molto la bravura del liutaio (in realtà sulla jem ci riuscirebbe anche mio cugino di 5 anni ma la les paul no)
[b]Ciao\nAle[/b]\n\n(mi ero rotto di scriverlo ogni volta perciò eccolo in firma)\n\n[b][u]LO ZOMBIE[/u][/b]
Avatar utente
Alessandro wylde
Strimpellatore
Strimpellatore
Messaggi: 372
Iscritto il: 04/gen/2010, 18:17
Località: Bergamo

15/feb/2011, 17:56

AndySkandalo ha scritto:Io ho personalizzato la mia Jackson JS30RR con delle rose stile mosaico fatte da me, attaccate con un'apposita carta adesiva e fatte con dei fogli speciali oro e argento che usano gli artigiani e gli intarsiatori sui mobili (così in caso le avessi volute togliere, non ci sarebbero stati problemi)\n\nhttp://www.facebook.com/album.php?aid=2065643& ... 181\n\nqui ci sono le foto di tutte le mie chitarre\nho personalizzato anche l'SG facendogli battipenna e copri truss rod con una lastra di alluminio zigrinata (tagliata da un mio amico che fa il fabbro)
\n\n\n\n\n\ndavvero belle quelle rose...
-Manne ventura Special lefty\n-Gibson SG standard cherry lefty \n-Fender American Stratocaster sunburst with maple neck \n-Jackson Dk2L Black\n-G&l Triburte Legacy (altro che fender!)\n-Ibanez EW-20-LASE-NT\n-ENGL Screamer 50 \n-hughes & kettner 18 tubemeinster\n-Digitech rp-90 ; Boss Bluesdriver ; mxr Zakk Wylde overdrive ; Dunlop Crybaby modified with red fasel\n-T.C Elettonic polytune
amilcare89
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 36
Iscritto il: 26/gen/2011, 00:45

15/feb/2011, 21:01

only ibanez ha scritto:
amilcare89 ha scritto:le mie chitarre sono fatte di legno pregiato(ontano una e mogano selezionato l'altra). se lo si smonta o lo si modifica eccessivamente lo si altera nelle proprietà...la risposta sonora sarà differente (insomma su elementi come permeabilità, flessione e vibrazione del legno).. per questo volevo capire se si può agire(essendo un disegno solo su una parte del body) senza rovinare la chitarra.
\nehm...no...senza offesa ma per scrivere certe cose dovresti esserne sicuro\n\n1 l'ontano non è per nulla pregiato,anzi è abbastanza economico (mentre il mogano delle honduras sta a circa 8000 euro al metro cubo ma a seconda dell'annata della tua les paul non è detto che sia stato usato quello quanto invece altri moganoidi)\n\n2 la qualità dei legni del body (nel suono finale di una chitarra) è la cosa che conta meno,le cose più importanti sono manico in primis,ponte e capotasto,pick-up e poi body (ovviamente con manico intendo anche il tipo di costruzione che può essere bolt-on,set-in,neck throught)\n\n3 se si stacca il manico dal corpo non è detto che lo strumento si rovini,basta farlo in maniera COSCENTE e ovviamente rimontarlo sempre coscentemente,è un lavoro in cui si vede molto la bravura del liutaio (in realtà sulla jem ci riuscirebbe anche mio cugino di 5 anni ma la les paul no)
\n\n\nehm ... no.... senza offesa ma se mi rimproveri di essere impreparato vuol dire che sei convinto di quello che scrivi, e questo è molto grave!!\nrispondo ai tuoi punti\n\n1) il legno di una chitarra è definito ''pregiato'' nel senso della specificità che da al suono della chitarra.\n il mogano essendo un materiale poroso rende il suono morbido e mieloso e quello delle gibson u.s.a è selezionato, mentre l'ontano taglia e arrotonda le frequenze compensando le caratteristiche ''taglienti'' dei di marzio evolution, che caratterizza la superiorità rispetto alle altre jem e alle rg, con corpo spesso in tiglio (come quella nella tua foto)\ncon questo ho risposto anche al punto 2) in quanto è davvero grave quello che hai detto dicendo che il corpo è la cosa che conta meno, perchè in una chitarra è l'insieme che da il suono. e ogni chitarra in base al singolo tipo di manico unito al singolo tipo di body unito a singoli specifici pick-up che da il suono. (comunque si scrive neck thru, non throught!)\n\n3)(si scrive cosciiiiiiente e coscientemente, con la i) innanzitutto non conosci il funzionamento di un ponte edge pro, atrimenti sapresti che anche nel cambiare le corde dovresti cambiarle a sezioni(così è precisato nel manuale del ponte), perchè altrimenti potresti modificare la 'linea'' del manico, mantenuta dalla tensione delle corde, e quindi metterti di nuovo a regolare il truss rod. quindi se dici che ci riuscirebbe tuo cugino di 5 anni gli hai fatto un bel complimento. Sarà proprio un geniaccio (nel senso,deve essere un mostro per saper fare tutto aquesto. Quindi,NON SOLO LEVARE LA VITE DEL MANICO!)!!!\ninoltre smontare una chitarra a pezzi (liutaio cosciente o no) è un rischio, che io non voglio correre.\nnon è lo smontaggio che rovina il legno nella permeabilità, flessione e vibrazione del legno ( non eccessivamente) ma la ''modifica'' (ovvero in questo caso,l'aerografia) .\nUn consiglio per il futuro:\nnel mondo della musica, cerca di non peccare di presunzione (come hai fatto in questo caso).
Avatar utente
only ibanez
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1725
Iscritto il: 23/mag/2009, 20:38
Località: Roma

15/feb/2011, 21:26

amilcare89 ha scritto:
only ibanez ha scritto:
amilcare89 ha scritto:le mie chitarre sono fatte di legno pregiato(ontano una e mogano selezionato l'altra). se lo si smonta o lo si modifica eccessivamente lo si altera nelle proprietà...la risposta sonora sarà differente (insomma su elementi come permeabilità, flessione e vibrazione del legno).. per questo volevo capire se si può agire(essendo un disegno solo su una parte del body) senza rovinare la chitarra.
\nehm...no...senza offesa ma per scrivere certe cose dovresti esserne sicuro\n\n1 l'ontano non è per nulla pregiato,anzi è abbastanza economico (mentre il mogano delle honduras sta a circa 8000 euro al metro cubo ma a seconda dell'annata della tua les paul non è detto che sia stato usato quello quanto invece altri moganoidi)\n\n2 la qualità dei legni del body (nel suono finale di una chitarra) è la cosa che conta meno,le cose più importanti sono manico in primis,ponte e capotasto,pick-up e poi body (ovviamente con manico intendo anche il tipo di costruzione che può essere bolt-on,set-in,neck throught)\n\n3 se si stacca il manico dal corpo non è detto che lo strumento si rovini,basta farlo in maniera COSCENTE e ovviamente rimontarlo sempre coscentemente,è un lavoro in cui si vede molto la bravura del liutaio (in realtà sulla jem ci riuscirebbe anche mio cugino di 5 anni ma la les paul no)
\n\n\nehm ... no.... senza offesa ma se mi rimproveri di essere impreparato vuol dire che sei convinto di quello che scrivi, e questo è molto grave!!\nrispondo ai tuoi punti\n\n1) il legno di una chitarra è definito ''pregiato'' nel senso della specificità che da al suono della chitarra.\n il mogano essendo un materiale poroso rende il suono morbido e mieloso e quello delle gibson u.s.a è selezionato, mentre l'ontano taglia e arrotonda le frequenze compensando le caratteristiche ''taglienti'' dei di marzio evolution, che caratterizza la superiorità rispetto alle altre jem e alle rg, con corpo spesso in tiglio (come quella nella tua foto)\ncon questo ho risposto anche al punto 2) in quanto è davvero grave quello che hai detto dicendo che il corpo è la cosa che conta meno, perchè in una chitarra è l'insieme che da il suono. e ogni chitarra in base al singolo tipo di manico unito al singolo tipo di body unito a singoli specifici pick-up che da il suono. (comunque si scrive neck thru, non throught!)\n\n3)(si scrive cosciiiiiiente e coscientemente, con la i) innanzitutto non conosci il funzionamento di un ponte edge pro, atrimenti sapresti che anche nel cambiare le corde dovresti cambiarle a sezioni(così è precisato nel manuale del ponte), perchè altrimenti potresti modificare la 'linea'' del manico, mantenuta dalla tensione delle corde, e quindi metterti di nuovo a regolare il truss rod. quindi se dici che ci riuscirebbe tuo cugino di 5 anni gli hai fatto un bel complimento. Sarà proprio un geniaccio (nel senso,deve essere un mostro per saper fare tutto aquesto. Quindi,NON SOLO LEVARE LA VITE DEL MANICO!)!!!\ninoltre smontare una chitarra a pezzi (liutaio cosciente o no) è un rischio, che io non voglio correre.\nnon è lo smontaggio che rovina il legno nella permeabilità, flessione e vibrazione del legno ( non eccessivamente) ma la ''modifica'' (ovvero in questo caso,l'aerografia) .\nUn consiglio per il futuro:\nnel mondo della musica, cerca di non peccare di presunzione (come hai fatto in questo caso).
\n1.sull'ontano mi sembra evidente un fraintendimento di cosa tu intendessi con pregiato quindi non mi sento in errore,in secondo luogo non ho detto che il legno delle gibson usa non è selezionato ma questo non vuol dire che sia mogano delle honduras (usato solo per certe annate) e non un moganoide (altri legni della famiglia del mogano con caratteristiche molto simili se non uguali ma con prezzi molto più bassi pocihè non in via d'estinzione e anche qui intendevo pregiato come PREZZO)\n\n2.se permetti faccio il liutaio quindi qualcosina penso di saperla,leggi bene,non ho detto che non conta il tipo di legno ma la sua qualità,se prendi la tua jem e le metti un body in ontano con qualche nodo ecc.. per sentire la differenza dovrai avere una strumentazione degna di steve vai mentre se le cambi il manico ti accorgi subito della differenza e si scrive neck through (la t finale è un errore di battitura) ma viene abbreviato in neck thru anche se la parola inglese,come detto,è through\n\n3.si scriverà cosciente,in italiano non ho mai avuto grandi voti e non m'interessa tanto che sia scritto corrente quanto che ti sia arrivato il messaggio (anche se su due punti per ora li hai fraintesi tutti e due) comunque sia il libretto dice cosi (l'ho anche io a casa) ma,avendo studiato da uno dei più importanti liutai del lazio e avendo operato su un bel numero di chitarre ti assicuro che è una precauzione praticamente inutile (e anche cosi non fosse non ci vuole tanto a sistemare un truss road se uno sa fare).\n\n4.lo smontaggio del manico non crea nessun problema (come detto da te) e l'unico caso nel quale l'aerografia può rovinare il legno è che la verniciatura non sia fatta con i prodotti e le tecniche giuste\n\n5.se il tuo liutaio non sa operare sul truss road o non sa come riverniciare una chitarra cambia liutaio\n\nun consiglio per il futuro:prima di sentirti offeso da un discorso che non voleva offenderti ma solo aiutarti nella tua ricerca vedi di capire bene quello che c'è scritto e di non rimodellarlo cercando di far fare brutte figure a chi fa un lavoro basato sulle informazioni che ti ha dato
[b]Ciao\nAle[/b]\n\n(mi ero rotto di scriverlo ogni volta perciò eccolo in firma)\n\n[b][u]LO ZOMBIE[/u][/b]
amilcare89
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 36
Iscritto il: 26/gen/2011, 00:45

15/feb/2011, 21:44

vabbè c'è stato un fraintendimento generale allora.\nvorrà dire che terrò conto dei tuoi consigli, ti ringrazio.\ncomunque non è il liutaio che dovrebbe fare l'aerografia, ma un aerografo. \ne con questo concludo.\nbuona serata.
Avatar utente
only ibanez
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1725
Iscritto il: 23/mag/2009, 20:38
Località: Roma

15/feb/2011, 21:58

comunque colgo l'occasione per dire che non è vero che va smontata per forza,la les paul si ma per la jem (avendo una verniciatura poliuterica)basta applicare dell nastrocarta ed utilizzare la tecnica dello stecil con un leggerissimo strato di vernice al nitro e poi un'altra mano (sempre legerissima) di vernice trasparente da dare a tutta la chitarra (se no si vede la differenza)
[b]Ciao\nAle[/b]\n\n(mi ero rotto di scriverlo ogni volta perciò eccolo in firma)\n\n[b][u]LO ZOMBIE[/u][/b]
Rispondi