Rack E Testata
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e faccio già i complimenti perchè è davvero fatto bene.\nLa mia domanda: è possibile usare un ampli rack assieme alla testata??????\nSe fosse possibile, o anche no, quali sono i vantaggi di usare uno o l'altro oppure tutti e 2 assieme?\nGrazie a tutti
innanzitutto benvenuto su 6corde.\nse vuoi presentarti c'è la sezione apposta, così ci si comincia un po' a conoscere!\nhttp://www.6corde.it/viewforum.php?f=27\n\nper rispondere alla tua domanda...cosa intendi per ampli rack? pre+finale? un combo?
\n\n\ndi nuovo, benvenuto! 
\nIndendo un normalissimo rack pre+effetti+finale attaccato a una qualunque cassared ha scritto:innanzitutto benvenuto su 6corde.\nse vuoi presentarti c'è la sezione apposta, così ci si comincia un po' a conoscere!\nhttp://www.6corde.it/viewforum.php?f=27\n\nper rispondere alla tua domanda...cosa intendi per ampli rack? pre+finale? un combo?\n\n\ndi nuovo, benvenuto!
- daniele
- Nuovo utente

- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08/apr/2008, 18:53
- Località: Alba, Cuneo, Italy! ...quando non sono in giro per lavoro...
- Contatta:
Allora...\nSe hai un rack (pre, effetti, finale) non hai tante altre scelte al di fuori di collegarlo ad una cassa, deve essere di adeguata potenza ma deve essere una cassa da chitarra, diciamo la classica 4 x 12 Marshall.\n\nSe hai un combo di cui sei particolarmente contento della cassa, puoi collegare il rack direttamente all'altoparlante del combo, controllando che la resistenza sia quella giusta.\n\nSe invece vuoi uscire dal rack direttamente nelle casse P.A. è complesso/impossibile, dovresti usare un segnale di linea come output, che sicuramente un finale non sarà in grado di fornirti.\n\nSembra che tu abbia le idee un pochino confuse, che sistema usi al momento?\n\nCiao!\n\nDaniele.
Accetto critiche, suggerimenti, rimproveri, complimenti, ma soprattutto soldi :)\n[url=http://userbars.org][img]http://img180.imageshack.us/img180/6381/godinguitarsic8.png[/img][/url]\n\nhttp://www.myspace.com/danielsyte
\nTestata/cassa Brunetti.\nQuesta domanda mi è sorta pensando ai chitarristi di band famose, che gurdando foto , video si vede che usano tipo 2 o 3 testate ma anche rackdaniele ha scritto:Allora...\nSe hai un rack (pre, effetti, finale) non hai tante altre scelte al di fuori di collegarlo ad una cassa, deve essere di adeguata potenza ma deve essere una cassa da chitarra, diciamo la classica 4 x 12 Marshall.\n\nSe hai un combo di cui sei particolarmente contento della cassa, puoi collegare il rack direttamente all'altoparlante del combo, controllando che la resistenza sia quella giusta.\n\nSe invece vuoi uscire dal rack direttamente nelle casse P.A. è complesso/impossibile, dovresti usare un segnale di linea come output, che sicuramente un finale non sarà in grado di fornirti.\n\nSembra che tu abbia le idee un pochino confuse, che sistema usi al momento?\n\nCiao!\n\nDaniele.
- daniele
- Nuovo utente

- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08/apr/2008, 18:53
- Località: Alba, Cuneo, Italy! ...quando non sono in giro per lavoro...
- Contatta:
Ah, allora non era troppo chiara la richiesta iniziale.\n\nBeh, purtroppo la domanda va oltre le mie competenze, però potresti immaginare il sistema rack come una seconda testata.\n\nSecondo me sarebbe meglio collegare la cassa brunetti alla testata brunetti ed il rack ad una sua cassa (magari due in stereo), poi splittare il segnale della chitarra sulle due "testate" ed ottenere un suono che proviene da tre punti. Non credo che questo sia il triamping vero e proprio però ci si dovrebbe avvicinare.\n\nPer esempio, potresti tenere il canale distorto del brunetti ed un pulito tendente alla saturazione con un po' di effetti (delay, riverbero, phaser) sul rack, sarebbe una bella combinazione.\n\nLascio la questione a chi ne sa più di me.\n\nSemplificando, potresti usare un pre + effetti a rack che finisce nel return del brunetti, con a/b box davanti, per selezionare quale sezione di pre utilizzare (andando quindi ad aumentare il numero dei canali dell'ampli) ed usare sempre il finale brunetti, ma ti limiterebbe il fatto di avere gli effetti utilizzabili solo col pre a rack.\n\nCiao!\n\nDaniele.
Accetto critiche, suggerimenti, rimproveri, complimenti, ma soprattutto soldi :)\n[url=http://userbars.org][img]http://img180.imageshack.us/img180/6381/godinguitarsic8.png[/img][/url]\n\nhttp://www.myspace.com/danielsyte
dipende tutto da cosa ci devi fare. con un mixer di linea serio e un sistema di switching puoi fare di tutto.\nE' per questo che in ambito musicale c'è una professione che si chiama "sound engineer"...
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC


