Problema Di Volume Insufficiente

Consigli e settaggi sull'amplificazione della chitarra
Rispondi
Avatar utente
cosmic noize
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 70
Iscritto il: 25/dic/2006, 22:17

17/feb/2010, 00:52

salve gente..\n\nho un problemino tecnico.. il mio ampli non ha abbastanza volume !\n\nè un marshall valvestate da 40 w .. anche tirato praticamente al massimo rimango ad un volume insufficiente specie sul clean ( non posso spingermi più di tanto in alto, altrimenti diventa un overdrive..) \n\nesiste una soluzione per ottenere più " volume" senza cambiare o affittare un ampli più grande ? \n\ntenete presente che difficilmente potro microfonare
SaMe
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 501
Iscritto il: 14/apr/2009, 16:19

17/feb/2010, 08:57

mi spiace, nessun intervento fattibile. Purtroppo il volume è quello e se lo spingi inizia a saturare
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
Avatar utente
Liuk95
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 166
Iscritto il: 16/apr/2009, 19:12
Località: Padova

17/feb/2010, 09:42

Ma sei sicuro che non ti basti? \nComunque, confremo, nessun intervento, l'unica è il cambio ampli. \nPer caso l'hai preso usato, o è tanto che ce l'hai?
www.myspace.com/theblacksheepinfo
SaMe
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 501
Iscritto il: 14/apr/2009, 16:19

17/feb/2010, 10:38

magari potresti provare anche a cambiare la valvola (unica e sola) a volte se sono troppo consumate o difettose possono anche perdere volume ma non credo. Inoltre cura meglio l'equalizzazione, molte volte anche con 500w potresti non sentirti se l'eq è fatta male
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
Avatar utente
Liuk95
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 166
Iscritto il: 16/apr/2009, 19:12
Località: Padova

17/feb/2010, 11:02

SaMe ha scritto:magari potresti provare anche a cambiare la valvola (unica e sola) a volte se sono troppo consumate o difettose possono anche perdere volume ma non credo.
\nInvece io temo di si. Ho un ampli in sala prove che da una settimana all'altra ha perso la metà del suo volume (tanto direi). Era appunto un Valvestate, un combo. E siccome so che per metà sono valvolari, potrebbe essere successo che le valvole sono partite, o meglio, sono usurate. Comunque solttolineo, POTREBBE ESSERE. Tieni conto, cosmic noise, che un valvolare in una stanza se lo tiri al massimo tiri giù le pareti. Se tu invece puoi tirarlo al massimo tgranquillamente qualcosa che non va c'è di sicuro.. Forse prima di pensare al cambio ampli dovresti appurare che sia integro e funzionante il tuo ;) \n\nMa magari già lo è, e allora inizia a pensare a qualche bell'amplificatorino più potente :-P \n\nLuca.
www.myspace.com/theblacksheepinfo
SaMe
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 501
Iscritto il: 14/apr/2009, 16:19

17/feb/2010, 11:53

Liuk95 ha scritto:Tieni conto, cosmic noise, che un valvolare in una stanza se lo tiri al massimo tiri giù le pareti.
\nil valvestate infatti non è valvolare ma è un transistor con uno stadio di PREamplificazione semi valvolare, tradotto:\nl'ampli è a tutti gli effetti un solid state, solo che nel pre è stata aggiunta una valvola per dargli una vaga sensazione di valvolare, tutto qua! di conseguenza i 40w non sono i 40w di un valvolare ma i 40w di un transistor e per tirare giu le pareti con il valvestate ci vorrebbe da 4000 altro che 40w
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
Avatar utente
Liuk95
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 166
Iscritto il: 16/apr/2009, 19:12
Località: Padova

17/feb/2010, 12:02

SaMe ha scritto:
Liuk95 ha scritto:Tieni conto, cosmic noise, che un valvolare in una stanza se lo tiri al massimo tiri giù le pareti.
\nil valvestate infatti non è valvolare ma è un transistor con uno stadio di PREamplificazione semi valvolare, tradotto:\nl'ampli è a tutti gli effetti un solid state, solo che nel pre è stata aggiunta una valvola per dargli una vaga sensazione di valvolare, tutto qua! di conseguenza i 40w non sono i 40w di un valvolare ma i 40w di un transistor e per tirare giu le pareti con il valvestate ci vorrebbe da 4000 altro che 40w
\nBè okay,ma non esageriamo. \nLo uso in sala prove, e supero senza problemi la batteria (e il mio batterista pesta)\nVolevo solo far intendere che in una stanzetta a casa basta e avanza. Se dopo si tratta di situazioni live allora cambia.\n\nLuca.
www.myspace.com/theblacksheepinfo
SaMe
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 501
Iscritto il: 14/apr/2009, 16:19

17/feb/2010, 12:47

mah io non ho detto che non si sente, ho solo detto che è un transistor e non un valvolare come sostenevi te, ma sei sicuro che in sala prove è il 40W e non l'80W???
Non moderatore, ho il titolo solo grazie al sonno dell'admin.\n\np.s il messaggio sarà rimosso non appena mi viene tolta la carica di mod!
Avatar utente
Liuk95
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 166
Iscritto il: 16/apr/2009, 19:12
Località: Padova

17/feb/2010, 12:51

SaMe ha scritto:mah io non ho detto che non si sente, ho solo detto che è un transistor e non un valvolare come sostenevi te, ma sei sicuro che in sala prove è il 40W e non l'80W???
\nAnh c'è pure la versione da 80W? allora non lo so, sabato guardo ;)
www.myspace.com/theblacksheepinfo
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

17/feb/2010, 13:11

volendo fare il pignolo, 40w rms sono 40w rms... valvolari o transistor che siano. \nPoi, sul fatto che i 40 w dichiarati da molti transistor non siano RMS si può discutere per ore, "filosofando pure sui perchè" (cit. Guccini). :-P \n\nAlzare il volume, puoi : \n\n1. modificare l'equalizzazione. se usi una V molto pronunciata ti allontani dalle frequenze percepibili dall'orecchio umano. A parità di potenza dissipata, quindi, l'orecchio sente meno volume. Un fonometro percepirebbe invece la stessa potenza sonora, ma quella che interessa a te è la potenza sonora corretta secondo la cosiddetta curva A che altro non è appunto che la correzione per l'orecchio umano. (dico questo non per fare il secchione, ma per darti materiale per approfondire se sei interessato).\n\n2. verificare il cono. Alle volte capita che il finale sia ad esempio da 4 ohm e poi, abbastanza inspiegabilmente, venga montato un cono da 8 ohm.\n\n3. verificare l'efficienza del cono. Se il cono è di una marca nota, è possibile verificare l'efficienza in decibel del cono. Si può pensare di mettere un cono ad efficienza più elevata (tipicamente, 100 db).\n\n4. comprati una DI box con simulatore di cassa (Behringer G100, Hughes & Kettner Red Box, o altre) ed entri nell'impianto voce.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Avatar utente
cosmic noize
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 70
Iscritto il: 25/dic/2006, 22:17

17/feb/2010, 20:04

allora, la valvola è nuova ed in ogni caso lavora solo sul distorto , li il problema non sussiste \n\nil cono è celestion ed è in perfetta efficienza..\n\nnon so che inventarmi :(
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

17/feb/2010, 20:39

nu, l'efficienza del cono è un valore numerico espresso in decibel (db) che si trova nelle schede tecniche del cono.\nPiù alto è, più è in grado di trasformare in "volume" la potenza del finale dell'amplificatore.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Rispondi