Amplificatori programmabili
Ciao.\n\nVolevo aprire una discussione su questi amplificatori che negli ultimi 2/3 anni hanno preso piede in maniera decisa sul mercato.\n\nIn genere, si tratta di ampli che offrono una struttura di base valvolare, alla quale si aggiunge un sistema a modelli fisici per aumentare le possibilità timbriche.\nLa peculiarità (a qui sta la cosa interessante) è che tutti i parametri sono modificabili e MEMORIZZABILI attraverso semplici comandi; successivamente, con una pedaliera MIDI o una pedaliera dedicata, è possibile passare in tempo zero fra tutti i preset che abbiamo salvato.\nAd esempio, se vogliamo usare un suono scavato nelle medie per le ritmiche, e poi lo stesso identico suono ma con i medi a palla per un assolo, è sufficiente salvare le due equalizzazioni diverse e richiamarle con la pedaliera all'occorrenza.\n\nQuando ho parlato di struttura valvolare, forse ho tratto in inganno qualcuno. In genere, questi amplificatori NON hanno una distorsione valvolare, ma sono così strutturati:\n\nIN ---> A/D converter ---> modelli fisici ----> D/A converter ---> preamp valvolare ---> finale valvolare.\n\nQuindi, la distorsione non arriva dal preamp, ma dal processore. Il pre ha in genere in tutti i modelli 2 valvole 12AX7 che, poste in cascata, arricchiscono di armonici il suono che è già stato creato e tendono a comprimerlo leggermente, ma non distorcono (è da verificare un naturale overdrive ad alti livelli di volume in ingresso).\nLa struttura è di fatto analoga ad una pedaliera digitale che entra nel canale pulito di un ampli valvolare, con il vantaggio di una maggiore compattezza dell'attrezzatura e di un più rapido assemblaggio dell'attrezzatura sul palco. Altro vantaggio indiscusso è la praticità: si lavora con le classiche manopole di equalizzazione, pre-gain e post gain, e il master. Lo svantaggio sta senza dubbio nella minore flessibilità rispetto ad una pedaliera e nel minor numero di effetti integrati. Ma il tutto può essere sufficiente se non si è maniaci degli effetti a tutti i costi.\n\nVi riporto i link delle case madre di tre modelli che sto considerando:\n\nHughes & Kettner Switchblade: http://www.hughes-and-kettner.com\n\nLine 6 Spider Valve MkII: http://www.line6.com\n\nPeavey Vypyr 60 tube: http://www.peavey.com\n\nIl primo costa come il secondo ed il terzo messi assieme, e secondo me un buon motivo c'è... lo si sente molto bene al primo accordo. Trovo il Line 6 un po' zanzaroso (sui suoni molto distorti si sente un po' troppo un fondo medio-alto) e il peavey un po' scarno (buone distorsioni, ma un po' prive di personalità), ma visto il prezzo basso bisogna dire che la qualità è comunque buona. Gli ultimi due offrono per contro un'effettistica più completa ed altri accessori che semplificano di molto la vita (tuner integrato, wah integrato, looper per fraseggi registrati).\n\nIo il sasso l'ho lanciato, ora vorrei sentire i pareri di chi li ha e di chi li conosce, ma anche di tutti gli altri.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Dopo aver avuto per 8 anni il Triaxis ho capito che 3 o 4 suoni fatti bene sono sufficienti per suonare dal jazz al metal.\nRimane comunque per me divertente giocare con le macchine digitali,ma oggi se volessi una soluzione del genere punterei sull' Axe FX,soprattutto per avere tutto in un piccolo rack.\nAvere tanti suoni brutti o mediocri non serve a nulla,dopo avere provato 4 finali diversi ho vendutto tutto, e mi sono preso una 3 canali valvolare fatta bene.
[size=14][color=green]You don't need a smaller amp...you need a bigger bedroom![/color][/size]
Esistono anche ampli non valvolari, ma comunque completamente programmabili e con infinite possibilità sonore!!!\n\nUno di questi (al quale faccio il filo da un po') è la Line6 Vetta II HD....che dire....è semplicemente mostruosa!!
[b][i]Euge[/i][/b]
Ho scoperto ieri che ci sono anche ampli programmabili totalmente valvolari.\n\nParlo del CIcognani Imperium, gioiellino Made In Italy (http://www.cicognaniamps.com) che ha dei suoni veramente notevoli.\nCome prezzo, per la testata (in due versioni: 50 e 150W), siamo lì con lo Hughes & Kettner.\nA differenza delle altre, però, non ha gli effetti integrati. In compenso ha 3 loop effetti programmabili.\nPer i suoni, mi sentirei di dire che può coprire più o meno tutti i generi "normali", forse sulle distorsioni esasperatissime non ce la fa.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
\n\nDa almeno 20 anniIan ha scritto:Ho scoperto ieri che ci sono anche ampli programmabili totalmente valvolari.\n
[size=14][color=green]You don't need a smaller amp...you need a bigger bedroom![/color][/size]
ma....i cicognani hanno solo il pre valvolare...a parte la testatona da 150 W che ha anche il finale a valvole.\nallora se è così piuttosto perchè non consideri un pre valvolare tipo l'ADA mp1 accoppiato con un finalone con i controc***i, esempio mesa 20+20? secondo me se li prendi usati spendi meno...
\n\noppure i vecchi yamaha a transistor della serie DG con potenziomentri motorizzati. mi hanno sempre entusiasmato, hanno un sacco di regolazioni, di memorie, però sono transistor.
sì, ho capito... ma io intendo ampli completi (non pre) che siano totalmente programmabili, quindi che ti permettano di avere tutti i parametri (gain, volume, equalizzazione) diversi per ciascun preset.\n\nLo so pure io che esistono l'ADA MP-1, il Marshall JMP-1 (che è valvolare più o meno quanto io sono un astronauta), il Triaxis, ora il Brunetti Mille CR totalmente programmabili fra i pre, così come ci sono ampli, pre e testate switchabili via MIDI.\nIl "problema" si pone quando uno vuole magari solo un combo che faccia tutto quanto, e ha bisogno di più di 2/3 suoni senza doversi portare dietro 15 chili di pedali in più e senza dover smanettare con l'eq ad ogni cambio.\n\nOvvio che il triaxis è meglio, ma costa da solo 1500 euro (se ti va bene), e poi gli devi affiancare un multieffetto, un finale e una cassa...
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
\n\ne hai perfettamente ragione... il sito della cicognani ha (voglio crederci) un errore nel quale ero cascato. Ho controllato meglio sulle specifiche tecniche, per cui chiedo scusa per il misunderstanding. è la testa H150 (limitabile a 15 e 50W) ad avere sia pre che finale valvolare.red ha scritto:su questo ti do pienamente ragione...la mia precisazione è solo perchè il cicognani combo C50 di valvolare ha solo il pre. il finale è mosfet (quindi transistor)
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC



