Aiutatemi a Farmi Una Cultura

Consigli e settaggi sull'amplificazione della chitarra
Rispondi
andrea viri
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 46
Iscritto il: 06/ago/2010, 16:03

06/ago/2010, 22:00

raga scusate sono all'inizioe devo farmi una cultura; ma che differenza c'e' tra un amplificatore ed una testata, sono necessari entrambi per un principiante? :(
vorrei un giorno impara' a sona' come jack sonni, per ora so' na schiappa.........
Avatar utente
Ian
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 08/mar/2005, 16:56
Località: Milano

06/ago/2010, 22:13

Ricominciamo.\n\nIn generale parliamo di amplificatore. Che fa? Prende il segnale della chitarra, lo preamplifica con un certo tipo di circuito (senza aumentare di molto il volume), poi con un altro circuito ne alza significativamente il volume, e infine il segnale viene inviato ad un diffusore in modo tale che lo si possa sentire.\n\nCiò si traduce nella catena: preamplificatore -> finale -> cassa.\n\nUna testata racchiude assieme preamplificatore e finale. La cassa quindi è a parte.\n\nUn combo (quello che tu chiami impropriamente amplificatore) ha tutte e tre le cose assieme.\n\n\nPer cominciare, secondo me, è più comodo il combo... le testate non sono utili per chi comincia (costi spropositati, peso e ingombro notevoli), possono essere ok quando le esigenze cambiano.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U

Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
andrea viri
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 46
Iscritto il: 06/ago/2010, 16:03

06/ago/2010, 22:17

grazie mille faro' tesoro dei tuoi insegnamenti visto che rispetto a me sei su un altro pianeta anzi galassi, ancora grazie per la pazienza.
vorrei un giorno impara' a sona' come jack sonni, per ora so' na schiappa.........
Avatar utente
redo86
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/ago/2010, 20:24
Località: Pisa
Contatta:

12/ago/2010, 17:15

Già che siamo in argomento, qual'è la differenza tra un ampli a valvole e un altro? I primi so che costano molto di più ma non so che differenza ci sia (suppongo uno contenga delle "valvole"):P
[b][color=#BF0000]Happiness is thinking linear[/color][/b]
Avatar utente
CoB
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3235
Iscritto il: 16/giu/2005, 20:17

12/ago/2010, 17:49

Allora...immagino tu stia chiedendo la differenza tra un ampli a valvole e uno a transistor...\n\nL'amplificatore valvolare si avvale di un sistema a valvole, componenti elettrici molto simili nell'aspetto a lampadine,un tempo molto diffuse oggi soppiantate dalle nuove tecnologie. Tale sistema non è stato del tutto abbandonato in quanto sinonimo di qualità, oltre che di costi elevati. La valvola è composta principalmente da un anodo e un catodo e tra essi è collocata una griglia di controllo, il tutto a formare un sistema a triodo in cui i tre componenti elettrici sono collegati mediante un filamento che ha la funzione di scaldare il catodo. \nIn un amplificatore valvolare vi sono due set di valvole : le valvole del finale, più grandi, e quelle del preamplificatore. Queste ultime si occupano di amplificare il segnale e di modellare il timbro del suono, il "colore" diciamo, le valvole del finale agiscono sulla potenza del segnale. Ampli molto adatto per generi come blues, rock e affini per via del suono caldo. Chiaramente il suono varia da marca a marca.\n\nL'ampli a transistor contiene appunto dei transistor. Non va fatto scaldare prima dell'utilizzo, costa meno e non è soggetto a deperimento (non quanto le valvole almeno). Il suono è più secco, le armoniche sono introdotte a livelli più elevati, dando quindi un suono che definisco "metallico". Inoltre, di solito, un ampli a valvole più lo "tiri" e meglio suona, mentre per il transistor succede l'opposto.\nLa scelta dell'ampli è poi legata a moltissimi fattori...generi suonati, chitarra posseduta, eventuali effetti, gusti personali...\n\nQuesta è una breve rassegna...per il resto c'è Google o Ian ;)
"Don't tell me the sky is the limit when there are footsteps on the moon"
Lettura consigliata: Netiquette
Avatar utente
sickboy
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1190
Iscritto il: 18/feb/2009, 19:59
Località: L'Aquila

12/ago/2010, 17:50

Basta cercare su wikipedia..\n\nAmplificatore_(elettronica)\n\nSimone
[img]http://www.volny.cz/rouss/userbars/les_paul_player_2.png[/img]
[img]http://www.devedeve.com/wp-includes/images/userbars/music/Guns.png[/img]
Gear
Vintage V100
Marshall JCM2000 DSL401
Epiphone Les Paul Custom w/ Seymour Duncan Alnico II Pro Slash Signature
Fender Kingman SCE
Marshall Valvestate 8080
Avatar utente
redo86
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/ago/2010, 20:24
Località: Pisa
Contatta:

12/ago/2010, 20:00

ah ok capito...grazie mille ..
[b][color=#BF0000]Happiness is thinking linear[/color][/b]
Rispondi