Plettro, quale usare?

In questa sezione parliamo di tecniche varie, scale, esercizi di indipendenza, diteggiature e quant'altro riguardi la tecnica sulla chitarra.
Avatar utente
Brock90
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 14
Iscritto il: 14/lug/2007, 19:52
Località: Fullerton, Orange County CA

20/mar/2008, 13:28

Io da qualche mese uso i Dunlop Stubby da 3.00mm mi ci trovo benissimo, comunque la scelta va in base alla propria comodità
Avatar utente
The Masquerade
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/lug/2007, 21:38

22/mar/2008, 12:58

fender extra heavy da 1.20 mm : perfetti per rock/hard rock\n\ne quando mi incazzo seriamente vado di teckpick in metallo... detto anche il devastatore :rock: :)
[img]http://img213.imageshack.us/img213/5097/11217424058ti9.png[/img]\nNota storica: le prime forme di scrittura risalgono alla civiltà sumera.\nDopo 6008 anni un utente dovrebbe essere in grado di capire quello che gli altri scrivono, senza inerpretare a modo suo. Grazie.
Avatar utente
Zane
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 11
Iscritto il: 01/feb/2008, 15:38
Località: Padova

22/mar/2008, 19:12

ciao io non uso nessun tipo di plettro, uso le mie unghie ke grazie al cielo sono molto resistenti, ti assicuro ke riesci a "manipolare"(non se sia l'espressione giusta) il suono, se uso il plettro non riesco a ricavare il suono ke vorrei, invece le corde a contatto con le unghie danno il suono è poco + debole ma + armonioso... forse sono punti di vista, anche perchè il plettro mi sebra quasi un ingombro... xò x lo shred bisogna avere il plettro assolutamente... :P
"Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra" Jim Morrison
Avatar utente
Zane
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 11
Iscritto il: 01/feb/2008, 15:38
Località: Padova

22/mar/2008, 19:12

ciao io non uso nessun tipo di plettro, uso le mie unghie ke grazie al cielo sono molto resistenti, ti assicuro ke riesci a "manipolare"(non se sia l'espressione giusta) il suono, se uso il plettro non riesco a ricavare il suono ke vorrei, invece le corde a contatto con le unghie danno il suono è poco + debole ma + armonioso... forse sono punti di vista, anche perchè il plettro mi sebra quasi un ingombro... xò x lo shred bisogna avere il plettro assolutamente... :P
"Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra" Jim Morrison
Avatar utente
pantarai
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 47
Iscritto il: 23/mar/2006, 20:40
Località: Agrigento

22/mar/2008, 22:57

Fender heavy da 1mm....... e mi ci trovo benissimo ;) \n\np.s. Zane, hai scritto 2 messaggi uguali :)
Non tratto le note meglio degli altri, ma lo spazio tra le note...oh....... è lì che stà l'arte!\n\n\n[url]http://www.myspace.com/raycalleia[/url]
Avatar utente
Franz_S
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 15
Iscritto il: 18/lug/2007, 11:24
Località: Arco (TN)
Contatta:

23/mar/2008, 00:02

Secondo me dovresti partire con i medi. Ci fai ritmiche, anche violente e assoli, anche veloci.\nIo uso i Fender Medium (ottimissimi) rossi blu e bianchi e i Dunlop Delrin 0.71(ottimissimissimi) rosa. \nPer l'acustica uso i più morbidi possibile, come ad esempio i Fender Thin, o comunque altri di quello spessore.
Born to rock!!\n\n[img]http://i12.photobucket.com/albums/a232/YoungSarge/pinkfloyd.png[/img]\n[img]http://img141.imageshack.us/img141/1728/18284fu5.png[/img]\n[img]http://img105.imageshack.us/img105/1768/porcupinetreeqd4nz8.gif[/img]
Avatar utente
pantarai
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 47
Iscritto il: 23/mar/2006, 20:40
Località: Agrigento

23/mar/2008, 00:21

Franz the Robber ha scritto:Secondo me dovresti partire con i medi. Ci fai ritmiche, anche violente e assoli, anche veloci.\nIo uso i Fender Medium (ottimissimi) rossi blu e bianchi e i Dunlop Delrin 0.71(ottimissimissimi) rosa. \nPer l'acustica uso i più morbidi possibile, come ad esempio i Fender Thin, o comunque altri di quello spessore.
\n\nSi, per iniziare converrebbe usare dei medi ( 0,70 ) per poi passare ai "duri" (1 mm) ;)
Non tratto le note meglio degli altri, ma lo spazio tra le note...oh....... è lì che stà l'arte!\n\n\n[url]http://www.myspace.com/raycalleia[/url]
Avatar utente
@ng3l88
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 1
Iscritto il: 15/dic/2007, 19:58

23/mar/2008, 11:34

io uso questi:\n\nhttp://shopping.netsuite.com/s.nl/c.204 ... tegory=798\n\nsono sottili ma molto più duri di quelli in plastica...sembra di suonare con uno da 1mm :cry:
"io non tiro a indovinare... io so!" (cit.)
Avatar utente
The_Rocker
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 11
Iscritto il: 22/mag/2007, 21:03
Località: Pordenone

23/mar/2008, 17:17

All'inizio usavo i Fender Medium...adesso sto usando i Jim Dunlop da 1mm e i Paul Gilbert
Avatar utente
vicks
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 19/apr/2008, 22:22

19/apr/2008, 22:35

dipende tu usi la chitarra classica o elettrica? be se hai una classica ti consiglierei di continuare con quelli........ma se hai l'elettrica vai 1mm o più :rock: :rock: :rock: :rock:
[url]http://img443.imageshack.us/img443/4824/vixns4.jpg[/url]
Avatar utente
danno
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 25
Iscritto il: 07/giu/2006, 23:24
Località: Sonnino (LT)
Contatta:

20/apr/2008, 10:34

BMGuitars ha scritto:io uso plettri di circa 1 mm di spessore.\nOra sto usando gli Ibanez P.Gilbert (sono più piccoli dei normali) ma ho usato anche i Dunlop sia i tortex, sia quelli in nylon.\n\nPersonalmenteo "odio" il rumore che i plettri troppo morbidi fanno quando vanno a sbattere contro le corde.\n\nPoi facendo molta ritmica di stile hard rock a velocità spesso elevate (fino ai 200-220 bpm) ho bisogno di un plettro che mi assicuri un buon controllo di pennata e i plettri morbidi non farebbero al caso mio.\n\nciao :rock:
\nQuoto in pieno: Ibanez Paul Gilbert (ma occio, ci sono anche dei modelli che sono pessimi: due sottili attaccati) o Dunlop Tortex da circa 1.14mm
[b][url=http://www.orangedropdesign.com/]Orange Drop[/url][/b] // - U2 Tribute Band -\n[b]Gear:[/b] Jackson Pro Series DK2M, Fender Stratocaster Classic Custom, Line6 POD X3 Live
Avatar utente
vicks
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 19/apr/2008, 22:22

20/apr/2008, 17:02

si ci sono plettri bistrati che si staccano facilmente e non è molto bello :rock: :-x
[url]http://img443.imageshack.us/img443/4824/vixns4.jpg[/url]
Avatar utente
flaviux
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 2
Iscritto il: 09/apr/2008, 19:53
Località: Roma

20/apr/2008, 18:25

Io di solito uso dunlop ligth per la ritmica acustica eppoi mi diverto a farmeli su misura con vecchie carte di credito o chiavi magnetiche degli Hotel :-P :rock:
Avatar utente
vicks
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 19/apr/2008, 22:22

20/apr/2008, 18:34

come fai a farli da solo???? me lo spieghi :rock:
[url]http://img443.imageshack.us/img443/4824/vixns4.jpg[/url]
Avatar utente
flaviux
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 2
Iscritto il: 09/apr/2008, 19:53
Località: Roma

20/apr/2008, 18:50

vicks ha scritto:come fai a farli da solo???? me lo spieghi :rock:
\nMa con una semplice buona forbice che può tagliare anche il lamierino, te li puoi disegnare sopra la tessera di plastica marcando un plettro originale con un pennarello o una matita a punta fine, poi lo tagli e lo rifinisci con un pò di carta vetrata fine, oppure te lo puoi fare della misura che più si adatta alle tue dita, inoltre tra le tessere di plastica che mi passano tra le mani ne trovo di diversi spessori, dal medium all'heavy, è di una semplicità unica, l'ho scoperto una volta in vacanza anni fa mentre stavo in un'isoletta sarda e avevo perso l'unico plettro, avevo una carta di credito scaduta e l'ho usata, ma con questo non vuol dire che non compro più plettri.\nariciao [chair] \n\n [guitar2] \n
Avatar utente
StripTheSoul
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 02/apr/2008, 19:58
Località: Un paesino sperduto in provincia di Viterbo...

20/apr/2008, 19:45

Concordo che convenga partire con plettri di medio spessore e poi col tempo e l'esperienza trovare i modelli e lo spessore più adatto a tirar fuori il suono che ti serve...\n\nDopo moooooltttteeee prove ho scelto definitivamente questi:\n- Ibanez S.Vai per suonare un pò di tutto\n- Ibanez P.Gilbert per metal o in generale per pezzi con pennata alternata particolarmente veloce\n- Plettro 0.70 per pezzi più ritmici magari con molti accordi\n- Plettro tipo 0.50 o poco meno per ritmiche funky!!!
[i][b]" ...ma qui per sognare mi tocca dormire, o come sempre suonare suonare... " - PFM[/b][/i]\n\n[url=http://forum.laster.it][img]http://forum.laster.it/images/lasteruserbar1.png[/img][/url]
Avatar utente
Gioelelm
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 10/mar/2007, 14:55

20/apr/2008, 21:04

Il mio maestro di chitarra mi ha subito consigliato il jazz3 nero della dunlop, e dopo averlo preso in mano gli ho dato ragione e devo dire che non solo è molto preciso ma anche facile da usare e veloce(amo soprattutto il fatto che sono molto appuntiti): ci suono di tutto e sono resistentissimi
Avatar utente
vicks
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 19/apr/2008, 22:22

21/apr/2008, 14:21

non è molto grosso quello della jazz3??? :rock:
[url]http://img443.imageshack.us/img443/4824/vixns4.jpg[/url]
Rispondi